Abstract: Normalmente i libri di cinema si concentrano su registi, attori, generi, strutture narrative, aspetti tecnici, economici e sociologici. Le storie generali, poi, cercano di trattare tutti questi argomenti insieme. Il saggio di Antonio Costa, invece, parla di cose, cose che vediamo nei film. E se, come osservava Godard, può capitare di dimenticare qualche particolare della trama di un'opera di Hitchcock, certi oggetti non possono che rimanere immancabilmente impressi nella memoria. Come la finestra di Porto delle nebbie, la pistola rossa a pois di Dillinger è morto, il bicchiere di latte de II sospetto, gli occhiali di Nicole Kidman in Eyes Wide Shut, il barattolo di Nutella di Bianca di Nanni Moretti, le biciclette di Jacques Tati. Questo volume, con un approccio originale e autorevole - e un ricco corredo iconografico -, si occupa, per la prima volta, di tutto ciò che arreda il mondo in cui si svolgono le storie. E se ne occupa da vari punti di vista: narrativo, plastico e simbolico, tra design, moda, arti visive e semiotica. Un testo per esplorare la funzione delle cose nella costruzione della finzione cinematografica.
Titolo e contributi: La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock : il senso delle cose nei film / Antonio Costa
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2014
Descrizione fisica: XVII, 370 p. : ill. ; 21 cm
EAN: 9788806198602
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Gonzaga | XX 791.43 COS ANT | GZ-37602 | Su scaffale | Prestabile | |
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" | A 791.4301 COS MEL | VD-90770 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag