Abstract: Lo scrivere è atto di vita, affermazione esistenziale contro la morte collettiva che investe l’Europa. Denuncia senza appello del male, ma anche affermazione di rara bellezza e di poesia. La scelta di non fuggire alla persecuzione nazista per andare volontaria al campo di Westerbork, l’anticamera di Auschwitz, è letta a partire dall'urgenza della testimonianza. La parola della testimone è l’ultimo atto del linguaggio di fronte ai grandi interrogativi della storia. La ricerca si concentra sulla evoluzione della scrittura dai diari di Amsterdam alle lettere dal campo. Attraverso l’analisi della relazione artistica con il poeta Rainer Maria Rilke, la parola è colta nel suo originario legame con la creazione letteraria per essere seguita fino al racconto della testimonianza. I dialoghi con Hannah Arendt in modo particolare, Primo Levi, Robert Antelme, Elie Wiesel e Jean Améry restituiscono la complessità di un pensiero che anticipa i grandi interrogativi della letteratura del dopoguerra. Una lingua, quella della Hillesum, tracciata dalla attitudine femminile ad accogliere il cambiamento per dare origine al nuovo in atto già nelle macerie.
Titolo e contributi: Donna della parola : Etty Hillesum e la scrittura che dà origine al mondo / Antonella Fimiani
Pubblicazione: Sant'Oreste : Apeiron, 2017
Descrizione fisica: 159 p. : ill. ; 19 cm
EAN: 9788885978973
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Soave (Porto Mantovano) | D 940.53 FIM DON | PASOA-18449 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag