Abstract: Perché viviamo? Ha senso porsi questa domanda oggi, in una società che ha celebrato la fine di tutte le ideologie, tranne quella del consumo, e che vive del presente, dell’immediato, ponen-dosi solo fini a breve termine? Nell’epoca della globalizzazione siamo incapaci di rispondere a domande come: a cosa serve la conoscenza? E lo sviluppo economico? A cosa il Potere? Troppo spesso questo silenzio lascia spazio a risposte selvagge. Eppure, proprio il sentimento del vuo-to e l’aspirazione a dare un senso alla vita sembrano oggi particolarmente diffuse nelle società occidentali. I processi di globalizzazione, offrendoci un’idea del tutto fuorviante dell’universale, sembrano aver eliminato i fini fingendo di realizzarli. Ma Augé pensa che non siamo mai stati così vicini al poterli percepire per quello che sono: incitazioni alla fraternità, al pensiero, al sapere. “La necessaria relazione con gli altri, l’impossibile coscienza di sé, la legittima aspirazione a co-noscere il mondo: all’interno di questo triangolo si è giocata la storia degli uomini e si giocherà ancora domani a un ritmo accelerato e senza tregua”. Sono dunque, per Augé, proprio la società, l’individuo e la conoscenza le finalità della condizione umana.
Titolo e contributi: Perché viviamo? / Marc Augé
Pubblicazione: Milano : Meltemi, 2017
Descrizione fisica: 133 p. ; 21 cm
Serie: Biblioteca/antropologia ; 6
EAN: 9788883536243
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" | A 306 AUG PER | VD-93551 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag