Quelli che se ne vanno
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pugliese, Enrico <1942->

Quelli che se ne vanno

Abstract: Non solo la «fuga dei cervelli» priva il nostro paese di giovani promettenti e di un ricambio generazionale equilibrato: una meno attesa ma corposa «fuga di braccia» è in corso presso altri strati della popolazione. Molti addetti dell'industria e dell'edilizia sono stati spinti dalla crisi a cercare lavoro in altri paesi europei, accolti a volte da politiche ostili in materia (vedi Brexit). Nel generale saldo migratorio negativo dell'Italia, una delle regioni con il maggior numero di emigrati è sorprendentemente la Lombardia, area di immigrazione per eccellenza. Nel Mezzogiorno, per effetto delle partenze delle classi in età fertile e da lavoro, si assiste a un vero e proprio «tsunami demografico», mentre i tassi di disoccupazione continuano a mantenersi altissimi. Va poi registrata l'emigrazione di pensionati verso mete con clima buono e costo della vita basso.


Titolo e contributi: Quelli che se ne vanno : la nuova emigrazione italiana / Enrico Pugliese

Pubblicazione: Il mulino, 2018

Descrizione fisica: 154 p. ; 22 cm

EAN: 9788815274847

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Contemporanea ; 272

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 304.80945090512 Fattori influenzanti il comportamento sociale. Movimento della popolazione. Italia. 2010-2019 [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A 304.8 PUG QUE VD-95822 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.