Abstract: Che cosa resta quando una speranza, un’illusione vanno in frantumi? Perché non possiamo evitare di affidarci ad altre speranze e illusioni ancora? Perché ci è impossibile affrontare la vita senza dire e dirci menzogne? Nelle sette storie raccontate in queste pagine, non vi è nessuna parola di troppo, nessuna frase priva di senso. Con la sua impeccabile scrittura, Bernhard Schlink conduce il lettore al cospetto di protagonisti che, intrappolati nel loro ego, cercano di rammendare la propria vita con un tessuto di bugie e silenzi capace di velare passioni, soffocare sentimenti, celare piccoli e grandi conflitti. C’è Richard che, in Fine stagione, durante una vacanza al Capo, si innamora di Susan, una «personcina dagli occhi troppo piccoli, il mento troppo pronunciato, la pelle troppo sottile» e, tuttavia, una «personcina» capace di vedere in lui «ciò che lui stesso non vede». Richard ha la sensazione di doversi decidere, abbandonare la sua vecchia vita per la nuova. Una sensazione, però, che, nell’istante stesso in cui affiora, affievolisce immediatamente, diventa subito «stanca». C’è il protagonista maschile che, nella Notte a Baden-Baden, vive una storia d’amore fatta di tradimenti consumati e non, e di piccole bugie che gli permettono di evitare i grandi conflitti. Il giorno, tuttavia, in cui emerge la verità su una sua notte a Baden-Baden, scopre che «senza la fede ingenua nell’altro l’amore non è possibile». C’è il giovane uomo che, in Johann Sebastian Bach sull’isola di Rügen, invita il padre al festival bachiano sull’isola di Rügen per trascorrere insieme due o tre giorni fatti di concerti e passeggiate sulla spiaggia, e venire in questo modo a capo di un rapporto che negli anni si è mostrato del tutto privo di ogni tenerezza e intimità. Durante il viaggio in auto verso Rügen, il padre, però, se ne sta seduto diritto, le gambe accavallate, le braccia appoggiate ai braccioli, le mani a penzoloni. Poi si addormenta, russando e biascicando. Sette storie, sette bugie. Sette racconti in cui Schlink mostra la sua straordinaria capacità di penetrare nell’animo umano e di restituirne con precisione fragilità e disincanto.
Titolo e contributi: Bugie d'estate : racconti / Bernhard Schlink ; traduzione dal tedesco di Susanne Kolb
Pubblicazione: Vicenza : Pozza, 2019
Descrizione fisica: 286 p. ; 22 cm
Serie: Bloom ; 162
EAN: 9788854517547
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 16 copie, di cui 11 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Asola | XX 833/9 SCH BER | AS-33305 | In prestito | 06/01/2020 | |
Bagnolo San Vito | XX NARRATIVA TEDESCA SCH BER | BA-35353 | In prestito | 22/12/2019 | |
Borgo Virgilio - sede di Borgoforte | XX 833 /92 SCH BUG | BF-8749 | Su scaffale | Prestabile | |
Casaloldo | XX 833.92 SCH BUG | CL-8505 | Su scaffale | Prestabile | |
Canneto Sull'Oglio | XX 833.92 SCH BER | CN-14532 | In prestito | 13/12/2019 | |
Castiglione delle Stiviere - sede Palazzo Pastore | XX RACCONTI SCH BER | CS-9082598 | Su scaffale | Prestabile | |
Cavriana | XX 833 /9 SCH | CV-15348 | In prestito | 30/12/2019 | |
Goito | NGER 833.92 SCH BUG | GO-23531 | Su scaffale | Prestabile | |
Gonzaga | L NARRATIVA TEDESCA SCH BER | GZ-40000 | Su scaffale | Prestabile | |
Monzambano | XX 833/92 SCH | MZ-11330 | In prestito | 31/10/2019 | |
Porto Mantovano | XX 833.9 SCH BUG | PA-23673 | In prestito | 20/12/2019 | |
Ponti Sul Mincio | XX 833 /92 SCH Ber | PM-14324 | In prestito | 12/10/2019 | |
Quistello | XX 833.92 SCH BUG | QT-28862 | In prestito | 30/11/2019 | |
San Benedetto Po | XX 833.9 SCH BER | SB-36074 | In prestito | 25/11/2019 | |
Sermide | XX 833.92 SCH | SM-41007 | In prestito | 03/01/2020 | |
Marcaria | L G SCH Bug | MA-15843 | In prestito | 14/01/2020 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag