Abstract: La lotteria: tutti sanno come funziona. Con l’arrivo del primo ciclo mestruale, ogni ragazza viene chiamata a conoscere il proprio futuro attraverso l’estrazione di un biglietto, bianco o blu. Il primo corrisponde a matrimonio, figli, dedizione totale alla famiglia. Quello blu, invece, prevede carriera, successo, indipendenza, e sancisce il divieto assoluto di diventare madre. È questo il destino assegnato a Calla, ma ogni fibra del suo corpo le suggerisce che la sorte ha commesso un errore con lei. E Calla decide di ribellarsi. Da bambina, molto prima che le fosse consegnato il biglietto blu che porta nel medaglione, Calla conosceva già le regole della lotteria. Quando arrivano le prime mestruazioni, le ragazze sono convocate per estrarre il proprio biglietto: bianco significa matrimonio e figli; blu, invece, tutto il resto. Da quel momento le due categorie conducono esistenze separate. L’assegnazione della sorte è legittima e inappellabile. Ora che è una donna adulta, con una solida carriera e una vita sociale tanto intensa quanto fatua, Calla sospetta che le possibilità promesse alle biglietto-blu non siano poi cosí sconfinate e allettanti. Da un po’ di tempo pensa sempre piú spesso – e con bramoso trasporto – a carrozzine, latte caldo e manine paffute di bebè. Nonostante la maternità sia appannaggio esclusivo delle biglietto-bianco, e non abbia quasi nessuna conoscenza in merito, Calla sente che nel suo corpo si agita un sentimento oscuro, un desiderio accecante che mostra un’unica, rischiosa, strada percorribile. E proibita. Quando la sua gravidanza clandestina viene scoperta, Calla è costretta alla fuga. Con i pochi oggetti di un kit di sopravvivenza come unico bagaglio, questa sovversiva biglietto-blu intraprende un viaggio spericolato per non rinunciare al diritto di diventare madre. Presto si accorge anche di non essere sola nella sua lotta. Sul cammino, infatti, Calla incontra altre donne che, come lei, non vogliono arrendersi a un destino imposto e si ribellano servendosi dell’arma piú potente: la scelta.
Titolo e contributi: Biglietto blu / Sophie Mackintosh ; traduzione di Norman Gobetti
Pubblicazione: Einaudi, 2021
Descrizione fisica: 283 p. ; 23 cm
EAN: 9788806247720
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 19 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Bozzolo | AN N ING MAC BIG | BZ-37339 | Su scaffale | Prestabile | |
Guidizzolo | XX 823.92 MAC | GU-38179 | In prestito | 14/03/2025 | |
Cavriana | PS 823 /92 MAC | CV-16290 | Su scaffale | Prestabile | |
Gazzuolo | N A 2000- ROM STR MAC BIG | GL-10328 | Su scaffale | Prestabile | |
Magnacavallo | XX N ING MAC BIG | MC-7722 | Su scaffale | Prestabile | |
Monzambano | XX 823 /92 MAC | MZ-12746 | Su scaffale | Prestabile | |
Porto Mantovano | XX NARRATIVA INGLESE MAC BIG | PA-25644 | Su scaffale | Prestabile | |
Pieve di Coriano | XX 823.92 MAC BIG | PC-3670 | In prestito | 20/02/2023 | |
Ponti Sul Mincio | XX 823 /92 MAC Sop | PM-15344 | Su scaffale | Prestabile | |
Quistello | XX 823.92 MAC BIG ROMANZO | QT-30893 | In deposito | Non disponibile | |
Roncoferraro | XX L ING MAC SOP | RF-15782 | Su scaffale | Prestabile | |
Sabbioneta | XX 823.92 MAC BIG | SN-12330 | Su scaffale | Non disponibile | |
Sustinente | N ING MAC BIG | ST-4779 | Su scaffale | Prestabile | |
Suzzara Piazzalunga | XX N MACK BIG | SZ-79023 | Su scaffale | Prestabile | |
Nogarole Rocca | XX 823 /92 MAC BIG | V2-10113 | Su scaffale | Prestabile | |
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" | A N RING MAC BIG | VD-102061 | Su scaffale | Prestabile | |
Borgo Virgilio - sede di Virgilio | XX 823/ 92 MAC BIG | VG-32450 | Su scaffale | Prestabile | |
Schivenoglia | L INGLESE MAC SOP | SC-3370 | Su scaffale | Prestabile | |
Ceresara | XXN 823 MAC SOP | CE-6884 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag