Abstract: “Sono un chirurgo. Una scelta fatta tanto tempo fa, da ragazzo. Non c’erano medici in famiglia, ma quel mestiere godeva di grande considerazione in casa mia. Fa il dutur l’è minga un laurà, diceva mia madre, l’è una missiùn. Un’esagerazione? Non so, ma il senso di quella frase me lo porto ancora dentro, forse mia madre era una inconsapevole ippocratica.” Una missione che parte da Sesto San Giovanni, la Stalingrado d’Italia con le grandi industrie, gli operai, il partito, il passato partigiano. In fondo, un buon posto per diventare grandi. A Milano, nelle aule dell’Università di Medicina e al Policlinico Strada scopre di essere un chirurgo, perché la chirurgia gli assomiglia: davanti a un problema, bisogna salvare il salvabile. Agendo subito. Una passione che l’ha portato lontanissimo. Gli ha fatto conoscere la guerra, il caos dell’umanità quando non ha più una meta. In Pakistan, in Etiopia, in Thailandia, in Afghanistan, in Perù, in Gibuti, in Somalia, in Bosnia, dedicando tutta l’esperienza in chirurgia di urgenza alla cura dei feriti. Poi nel 1994 nasce Emergency, e poco dopo parte il primo progetto in Ruanda durante il genocidio. Emergency arriva in Iraq, in Cambogia e in Afghanistan, dove ad Anabah, nella Valle del Panshir, viene realizzato il primo Centro chirurgico per vittime di guerra. Questo libro racconta l’emozione e il dolore, la fatica e l’amore di una grande avventura di vita, che ha portato Gino Strada a conoscere i conflitti dalla parte delle vittime e che è diventata di per se stessa una provocazione. In ognuna di queste pagine risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l’abolizione della guerra e il diritto universale alla salute. Da Kabul a Hiroshima, il racconto di una missione durata tutta la vita: “Non un’autobiografia, un genere che proprio non fa per me, ma le cose più importanti che ho capito guardando il mondo dopo tutti questi anni in giro. [...] Bisogna curare le vittime e rivendicare i diritti. Una persona alla volta.”.
Titolo e contributi: Una persona alla volta / Gino Strada ; a cura di Simonetta Gola
Pubblicazione: Feltrinelli, 2022
Descrizione fisica: 169 p. ; 22 cm
EAN: 9788807173400
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 17 copie, di cui 11 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Marmirolo | 363.34 STR | MR-19094 | In prestito | 06/07/2022 | |
Castel Goffredo | XX 363.34 STR GIN | CG-45138 | In prestito | 23/07/2022 | |
Curtatone | XX 363.3 STR GIN | CU-15719 | Su scaffale | Prestabile | |
Sermide | XX 363.34 STR | SM-43684 | In prestito | 25/07/2022 | |
Viadana | A BG 363.3 STR PER | VD-103126 | In prestito | 19/07/2022 | |
Guidizzolo | XX 363.34 STR | GU-38415 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Medole | XX 363.34 STR PER | ME-17501 | In prestito | 27/07/2022 | |
Monzambano | XX 363.34 STR | MZ-13123 | Su scaffale | Prestabile | |
Ostiglia | XX 363.34 STR PER | OS-39506 | Su scaffale | Prestabile | |
Pegognaga | XX 363.3 STR GIN | PG-43634 | Su scaffale | Prestabile | |
Quistello | 363.34 STR PER | QT-31715 | In prestito | 23/07/2022 | |
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà | XX 363.3 STR PER | CS-9088247 | In prestito | 14/07/2022 | |
Rivarolo Mantovano | XX 363.34 STR | RM-38806 | In prestito | ||
Solferino | XX 363.34 STR | SF-14420 | In prestito | ||
Suzzara Piazzalunga | XX BIOGRAFIE STRA PER | SZ-78884 | Su scaffale | Prestabile | |
Poggio Rusco | Y S 363 STR | PR-60385 | In prestito | 13/07/2022 | |
Borgo Virgilio - sede di Virgilio | XX 363.34 STR PER | VG-33483 | In prestito | 28/07/2022 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag