Inventare i libri
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barbero, Alessandro <1959->

Inventare i libri

Abstract: Nel 1485, ser Bernardo Machiavelli annota nel suo libro di ricordi di aver comprato «da Filippo di Giunta, librario del popolo di Santa Lucia d’Ognisanti» due volumi, uno di diritto e uno di storia: su quest’ultimo, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, possiamo tuttora leggere le annotazioni di suo figlio, Niccolò Machiavelli. Quattro anni dopo, a stipulare il contratto di affitto della nuova bottega del «librario» Filippo Giunti è il notaio Piero da Vinci, padre di Leonardo… Di Filippo Giunti e di suo fratello Lucantonio, fondatori a Firenze e a Venezia di due tra le prime e più innovative imprese editoriali della storia, avevamo finora notizie lacunose: Alessandro Barbero pone mano agli strumenti dello storico e ricostruisce il loro percorso, la dinastia cui danno vita, la rivoluzione di cui sono protagonisti. Nati in una modestissima famiglia di pannaiuoli, cresciuti in un mondo dove i «cartolai» erano iscritti all’Arte degli Speziali perché si occupavano di «carte di papiro, o pecorine, libri di carte bambagine o di capretto», Lucantonio e Filippo intuiscono le formidabili potenzialità della nuova arte della stampa e diventano tipografi, editori e vivacissimi commercianti di libri attivi tra la Serenissima, Firenze, la Francia e la Spagna. Lucantonio pubblica il primo libro – l’Imitazione di Cristo, tuttora presente nel catalogo Giunti – nel 1489: sei anni prima che Aldo Manuzio dia avvio alla sua attività. Inventare i libri è al tempo stesso la minuziosa narrazione della vicenda di due “ragazzi di periferia” divenuti imprenditori di successo e l’affresco di un’epoca straordinaria, in cui guerre e pestilenze decidono le sorti degli uomini, eppure i più grandi artisti del Rinascimento – come il Pollaiuolo, alla cui bottega Filippo Giunti apprende la tecnica della fusione dei caratteri mobili – danno vita alle loro opere immortali, e i libri stampati salvano dall’oblio i classici greci e latini e consentono alle nuove idee di porre le fondamenta del mondo che conosciamo.


Titolo e contributi: Inventare i libri : l'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna / Alessandro Barbero

Pubblicazione: Giunti, 2022

Descrizione fisica: 521 p. ; 22 cm

EAN: 9788809861916

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 070.5094509031 Editoria. Italia. 1500-1599 [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 10 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Casalromano 070.50945 BAR INV CR-10084 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX 070.50945 BAR INV CS-9090343 Su scaffale Prestabile
Castellucchio XX 070.50945 BAR INV CT-13051 Su scaffale Prestabile
Cavriana XX 070.5 BAR CV-16626 Su scaffale Prestabile
Ponti Sul Mincio XX 070.5 BAR Ale PM-15539 Su scaffale Prestabile
Solferino XX 070.5 BAR SF-14615 Su scaffale Prestabile
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale XX 070.5 BAR INV SG-20630 Su scaffale Prestabile
Sermide XX 070.50945 BAR INV SM-43743 Su scaffale Prestabile
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A BG 070.5092 GIU BAR VD-103142 Su scaffale Prestabile
San Giovanni del Dosso ADULTI STORIA BAR GD-571 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.