La stanza delle mele
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Righetto, Matteo <1972->

La stanza delle mele

Abstract: È l'estate del 1954, Giacomo Nef ha undici anni e con i due fratelli maggiori vive dai nonni paterni a Daghè, sulle pendici del Col di Lana, nelle Dolomiti bellunesi. "Tre case, tre fienili, tre famiglie." I bambini sono orfani e l'anziano capofamiglia li tratta con durezza e severità, soprattutto il più piccolo. Il nonno è convinto infatti che Giacomo sia nato da una relazione della nuora in tempo di guerra e lo punisce a ogni occasione, chiudendolo a chiave nella stanza delle mele selvatiche. Lì il ragazzino passa il tempo intagliando il legno e sognando l'avventura, le imprese degli scalatori celebri o degli eroi dei fumetti, e l'avventura gli corre incontro una tarda sera d'agosto. Con l'approssimarsi di un terribile temporale, Giacomo viene mandato dal nonno nel Bosch Negher a recuperare una roncola dimenticata al mattino. Mentre i tuoni sembrano voler squarciare il cielo, alla luce di un lampo scopre vicino all'attrezzo il corpo di un uomo appeso a un albero. L'impiccato è di spalle e lui, terrorizzato, fugge via. Per tutta la vita Giacomo cercherà di sciogliere un mistero che sembra legato a doppio filo con la vita del paese, con i suoi riti ancestrali intrisi di elementi magici e credenze popolari.


Titolo e contributi: La stanza delle mele / Matteo Righetto

Pubblicazione: Feltrinelli, 2022

Descrizione fisica: 231 p. ; 22 cm

EAN: 9788807034909

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: I narratori

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 16 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Acquanegra sul Chiese XX NARRATIVA ITALIANA RIG STA AC-17639 Su scaffale Prestabile
Asola XX 853.92 RIG MAT AS-37097 Su scaffale Prestabile
Bozzolo AN N ITA RIG STA BZ-37903 Su scaffale Prestabile
Castel Goffredo XX 853.9 RIG MAT CG-45729 Su scaffale Prestabile
Casaloldo XX 853.92 RIG STA CL-9646 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX NARRATIVA ITALIANA RIG STA CS-9088626 Su scaffale Prestabile
Moglia XX NARRATIVA ITALIANA RIG MAT MO-30848 Su scaffale Prestabile
San Martino dall'Argine XX L I RIG STA MT-7435 Su scaffale Prestabile
Monzambano XX 853.92 RIG MZ-13145 Su scaffale Prestabile
Piubega XX N 853.92 RIG STA PB-5899 Su scaffale Prestabile
Rivarolo Mantovano XX 853.92 RIG RM-38838 Su scaffale Prestabile
Revere XX 853 RIG STA RV-8150 Su scaffale Prestabile
Sermide XX 853.92 RIG SM-43803 Su scaffale Prestabile
Suzzara Piazzalunga XX N RIGH STA SZ-79066 Su scaffale Prestabile
Guidizzolo XX 853.92 RIG GU-38402 In prestito
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A N RI RIG STA VD-103469 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Strano libro La stanza delle mele, strano perché secondo me passa da una condizione di atmosfera magica, quasi surreale, a una contemporaneità marcata, che ha squarciato quel velo di mistero e di fiabesco che così bene era stato realizzato.
La vita di questa famigliola, due nonni e i tre nipoti orfani, in particolare di uno, Giacomo, ha un profumo di antico, di tradizioni, di coesistenza con la natura rara a incontrarsi. E poi c’è la passione del ragazzino per l’arte di scolpire il legno, diffusa sulle Dolomiti, ma che per lui rappresenta anche l’evasione dalla dura realtà di ogni giorno, che lo vede spesso punito, non di rado con bastonature, dal nonno che non gli vuol bene, supponendolo frutto di una relazione extraconiugale. A ciò si aggiunga il mondo di una piccola comunità montana, con le leggende, con la religiosità sempre bigotta e il misticismo riscontrabile nel paesaggio, tutti elementi assai pregevoli e ben resi, al punto che avrei preferito che il romanzo finisse con la morte della nonna, e non ci fosse una seconda parte proiettata in un tempo attuale, così lontano da quello della prima, dove tutto era apparentemente fermo con l’immutabilità dei sentimenti, dei rapporti familiari, nella dura fatica di ogni giorno.
Secondo me il mistero dell’uomo trovato impiccato da Giacomo nella notte del temporale sarebbe dovuto rimanere tale, nell’incertezza che fosse esistito veramente e non fosse stato invece creduto come il parto della fantasia di un ragazzino, inviato dal nonno nel bosco a riprendere la roncola che il vecchio aveva dimenticato.
Con la seconda parte l’alone di magia così ben realizzato si è sciolto come neve al sole, dando luogo a sviluppi della vicenda tutto sommato scontati. Si è cercato in particolare di vedere una condizione psicologica che attanagliava Giacomo ormai da tempo adulto e che solo con la scoperta della verità avrebbe impresso alla sua vita quella completezza invece mancante. Ne valeva la pena? Secondo l’autore evidentemente sì, secondo me invece no per i motivi che ho prima esposto. Beninteso non è che il romanzo sia da buttare, perché si lascia anche piacevolmente leggere, ma dispiace vedere gettato alle ortiche il piccolo capolavoro della prima parte.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.