Come vento cucito alla terra
5 1 0
Materiale linguistico moderno

Tuti, Ilaria <1976->

Come vento cucito alla terra

Abstract: Londra, settembre 1914 «Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell'indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l'immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine. L'invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d'ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un'impresa folle e necessaria. È per me un'autentica trasformazione, ma ogni trasformazione porta con sé almeno un tradimento. Di noi stessi, di chi ci ama, di cosa siamo chiamati a essere. A Parigi, lontana dalla mia bambina, osteggiata dal senso comune, spesso respinta con diffidenza dagli stessi soldati che mi impegno a curare, guardo di nuovo le mie mani. Non tremano, ma io, dentro di me, sono vento.» Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un'occasione di riabilitazione e riscatto. Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro.


Titolo e contributi: Come vento cucito alla terra : romanzo / di Ilaria Tuti

Pubblicazione: Longanesi, 2022

Descrizione fisica: 382 p. ; 23 cm

EAN: 9788830459175

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La gaja scienza ; 1439

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22] Storico <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 52 copie, di cui 10 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Acquanegra sul Chiese XX ROMANZO STORICO TUT COM AC-17841 Su scaffale Prestabile
Asola XX 853.92 TUT ILA AS-37010 In prestito 07/04/2025
Bagnolo San Vito XX NARRATIVA ITALIANA TUT COM BA-37066 Su scaffale Prestabile
Borgofranco sul Po XX 853 TUT COM BO-4387 In prestito 10/04/2025
Castelbelforte AN STO TUT ILA CB-7918 Su scaffale Prestabile
Castel D'Ario XX N ITA TUT ILA CD-12161 Su scaffale Prestabile
Castel Goffredo XX 853.9 TUT ILA CG-45720 Su scaffale Prestabile
Casaloldo XX 853.92 TUT COM CL-9661 Su scaffale Prestabile
Canneto Sull'Oglio XX 853.92 TUT ILA CN-16503 In prestito 01/03/2025
Commessaggio L I TUT COM CO-6783 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX ROMANZI STORICI TUT COM CS-9089199 In prestito 27/03/2025
Castellucchio XX 853.92 TUT COM CT-14715 Su scaffale Prestabile
Castellucchio XX 853.92 TUT COM CT-15093 Su scaffale Prestabile
Curtatone XX 853.92 TUT ILA CU-16189 Su scaffale Prestabile
Cavriana STO 853.92 TUT CV-16547 Su scaffale Prestabile
Gazoldo degli Ippoliti XX STO TUT ILA GI-14302 Su scaffale Prestabile
Gazzuolo N A 2000- Storico TUT COM GL-10678 Su scaffale Prestabile
Bozzolo AN N ITA TUT COM BZ-38024 In prestito 21/03/2025
Guidizzolo XX 853.92 TUT GU-38793 In prestito
Gonzaga L STORICO NARRATIVA ITALIANA TUT ILA GZ-43369 Su scaffale Prestabile
Marcaria L I TUT Com MA-18059 Su scaffale Prestabile
Medole XX 853.92 COM ME-17535 Su scaffale Prestabile
Mariana Mantovana XX N N ITA TUT COM MM-4346 Su scaffale Prestabile
Moglia XX STORICO TUT ILA MO-30928 Su scaffale Prestabile
Marmirolo XX 853.92 TUT MR-19362 Su scaffale Prestabile
San Martino dall'Argine XX LI TUT COM MT-7526 Su scaffale Prestabile
Monzambano STO 853.92 TUT MZ-13227 Su scaffale Prestabile
Ostiglia NAR ADULTI ROMANZI STORICI TUT COM OS-40157 Su scaffale Prestabile
Porto Mantovano XX STORICO TUT COM PA-26585 Su scaffale Prestabile
Soave (Porto Mantovano) D STORICO TUT COM PASOA-20931 In prestito
Piubega XX N STO TUT COM PB-5971 In prestito 17/11/2023
Pegognaga XX 853.9 TUT ILA PG-44095 Su scaffale Prestabile
Quistello 853.92 COM QT-31820 In deposito Non disponibile
Roverbella XX 853 TUT ILA RB-13818 Su scaffale Prestabile
Rodigo XX romanzo storico N-ITA TUT ILA RDRV-7630 Su scaffale Prestabile
Rivarolo Mantovano XX 853.92 TUT RM-38884 Su scaffale Prestabile
San Benedetto Po XX 853.9 TUT ILA SB-39338 Su scaffale Prestabile
San Giacomo delle Segnate XX 853.92 TUT COM SD-9608 Su scaffale Prestabile
Solferino LI TUT ILA SF-14523 Su scaffale Prestabile
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale A N ITA TUT COM SG-20683 In prestito 10/04/2025
Sermide XX 853.92 TUT SM-43883 In prestito 12/08/2024
Sabbioneta XX 853.92 TUT SN-12887 Su scaffale Non disponibile
Sustinente N ITA TUT COM ST-4929 Su scaffale Prestabile
Suzzara Piazzalunga XX ROMANZI STORICI TUTI COM SZ-79222 Su scaffale Prestabile
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A N RI TUT COM VD-103697 Su scaffale Prestabile
Borgo Virgilio - sede di Virgilio XX N STO 853.92 TUT COM VG-33860 Su scaffale Prestabile
Volta Mantovana XXN LI TUT Ila VM-16668 Su scaffale Prestabile
Villa Poma XX 853 TUT COM VP-8661 In prestito 05/05/2023
Villimpenta XX 853.92 TUT ILA VL-8824 Su scaffale Prestabile
Schivenoglia L ITALIANA TUT ILA SC-3510 Su scaffale Prestabile
San Giovanni del Dosso ADULTI NARRATIVA ITALIANA TUT GD-582 Su scaffale Prestabile
Ceresara XXN STO TUT ILA CE-7625 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

“L’amore è sutura./ Sutura e non benda, sutura - non scudo /
(Oh, non chieder difesa!),/ sutura, con cui il vento è cucito alla terra,/ con cui io a te sono cucita.” (Marina Cvetaeva)

I romanzi gialli di Ilaria Tuti con protagonista il commissario Teresa Battaglia non mi hanno convinto, per i motivi che ho spiegato nelle mie recensioni. Invece mi è piaciuto Fiore di roccia, un’opera che dà giustamente risalto alle portatrici carniche della Grande Guerra e in cui, oltre all’abnegazione di chi rischiando la vita portava in trincea munizioni e viveri, sono ben tratteggiate queste figure femminili che, per fame, si sostituiscono agli uomini in un ingrato e pericoloso lavoro.
In Come vento cucito alla terra protagoniste sono ancora le donne, le prime lady doctors; infatti Ilaria Tuti porta alla luce una storia forse dimenticata, vale a dire quella del Women's Hospital Corps (WHC), la prima unità medica fondata da Flora Murray e Louisa Garrett Anderson. Quindi, anche in quest’opera viene posta in risalto la preziosa figura della donna che si rivela di grandissimo aiuto con interventi chirurgici a militari francesi e inglesi feriti nel corso della Grande Guerra. Queste dottoresse, autentiche suffragette, sono esistite veramente, così come non è un’invenzione il Women’s Hospital Corps; invece la trama, ben articolata e anche molto avvincente, è frutto di creatività.
Il libro è quindi una storia di donne, ma è anche una storia di emancipazione, una tappa dell’infinito percorso, ancor lungi dall’esser concluso, per arrivare alla parità fra sessi diversi. Agli inizi del secolo scorso le donne potevano anche studiare da medico e laurearsi pur fra mille difficoltà, ma esisteva il preconcetto che il gentil sesso, per sua natura, incline all’emozione e alla commozione, non fosse adatto a eseguire interventi chirurgici. Il Women’s Hospital Corps dimostrò invece che questi pregiudizi erano del tutto infondati, preconcetti che erano radicati in qualsiasi classe sociale, al punto che agli inizi non pochi feriti si opponevano fermamente all’idea di essere operati da una donna. In questo quadro generale, nell’orrore di una guerra (al riguardo le descrizioni dei campi di battaglia sono veramente notevoli) si innestano due storie che sembrano procedere parallele, ma che progressivamente si avvicinano fino a incontrarsi. I protagonisti di queste due vicende che finiscono per intersecarsi sono Cate, una dottoressa di padre inglese e madre italiana, di famiglia benestante, che però in pratica l’ha rinnegata, nubile con una figlia piccola a carico, e Alexander, capitano di fanteria, proveniente da una famiglia di alto lignaggio, ma di altrettanto alta insensibilità. La prima soccorre Alexander nella terra di nessuno e ricuce con notevole abilità il suo viso sfregiato da un colpo di baionetta; Cate fa delle suture che sono degli autentici ricami, ricami che inizieranno a fare i soldati feriti nella convalescenza al Women’ Hospital, attività dapprima osteggiata, perché ritenuta non virile, ma che darà i suoi frutti allentando le tensioni da guerra, aiutando gli invalidi ad accettare la propria sorte, insomma costituendo uno svago creativo indispensabile per una guarigione soprattutto della mente.
Come vento cucito alla terra è una storia di ribellioni e d’amore, perché ribellione è quella di Cate che reclama la dignità femminile attraverso la parità fra uomo e donna e ribellione è pure quella di Alexander alle convenzioni, alla rigida educazione familiare la cui l’ubbidienza deve essere cieca; ma è anche una storia d’amore fra loro due, una relazione che non avrebbe potuto nascere se non avessero saputo alzare la testa e ritrovare quella libertà innata che solo le regole non scritte di una società rigida possono soffocare.
Non vado oltre, perché mi pare che sia opportuno, oltre che giusto, lasciare ai lettori la scoperta di come procederà e finirà il romanzo.
Si tratta indubbiamente di un’opera eccellente e pertanto la lettura è sicuramente consigliata.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.