Abstract: Il primo documento narrativo che racconta i fatti terribili dello sterminio causato dalla fame (l'«Holodomor») del 1932-1933, aggravato dalle persecuzioni sistematiche e deportazioni ordinate da Stalin. La forma del romanzo ha, sin dal titolo delle sezioni, molte caratteristiche della letteratura agiografica. Il nome Maria fa allusione all'immagine della Madonna, ne è quasi l'allegoria, come ricorda la dedica: «Alle madri morte per fame in Ucraina negli anni 1932-1933». Il romanzo venne pubblicato per la prima volta nel 1934 a Leopoli, ma fu subito vietato dal regime sovietico e soltanto al suo scioglimento quest'opera poté arrivare ai lettori ucraini.
Titolo e contributi: Maria : cronaca di una vita / Ulas Samchuk ; a cura di Carlo Ossola ; traduzione di Mariia Semegen
Pubblicazione: Clichy, 2022
Descrizione fisica: 226 p. ; 18 cm
EAN: 9788867999255
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Bozzolo | AN 891.793 SAM MAR | BZ-38493 | Su scaffale | Prestabile | |
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" | A N RRUS SAM MAR | VD-103952 | Su scaffale | Prestabile | |
Borgo Virgilio - sede di Virgilio | XX N STO 891.79 /92 SAM MAR | VG-33890 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag