Abstract: Una raccolta di vari scritti, interventi e interviste pubblicati nel corso di sei anni, dal 2009 al 2015, e raccolti in un testo pubblicato nel 2016 in Cina. A vent'anni esatti dalla prima pubblicazione italiana di "Guerra senza limiti", questo libro di Qiao Liang riprende il ragionamento là dove era stato lasciato nel primo libro e colma quella lacuna con risultato altrettanto felice. Qual è la natura degli imperi? Come nascono, si sviluppano e muoiono? In quali modi e in quali tempi seguirà questa parabola - esplicito e polemico il riferimento al capolavoro storiografico di Paul Kennedy, "Ascesa e declino delle grandi potenze" - l'ultimo degli imperi ancora in vita, quello americano? E la Cina, una volta completatosi il processo di avvicendamento, che tipo di impero sarà? Tra attacchi furibondi all'illusoria supremazia del dollaro, moniti apparentemente ingenui alla correttezza morale della finanza, digressioni storiche e bagliori visionari, Qiao Liang, come un antico aruspice, ci conduce fino al limite dell'abisso quando si chiede se forse non stia arrivando l'inverno più freddo nella storia dell'economia globalizzata, come esso si stia configurando e come raffredderà il mondo. Opera conturbante anche per tutti gli interrogativi che lascia irrisolti, l'Arco dell'impero diventa un nuovo contributo essenziale per la comprensione del mondo odierno e di quello di domani.
Titolo e contributi: L'arco dell'impero : con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità / Qiao Liang ; a cura del generale Fabio Mini
Pubblicazione: LEG, 2021
Descrizione fisica: 247 p. ; 24 cm
EAN: 9788861027220
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" | A 327.51 QIA ARC | VD-104248 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag