Abstract: Come può il martin pescatore aiutarci nella progettazione di treni supersonici? Come un coleottero ci consente di coltivare verdure nel deserto? Come può il ragno ispirare la produzione di materiali antibatterici? Come riesce un seme ad aumentare la resa delle turbine a vento? Questa è la biomimesi, la scienza della nuova Era e del Cambiamento. "Mimando" i meccanismi che governano la natura, l'uomo cerca le soluzioni ai bisogni e alle necessità di questo nostro tempo. Le applicazioni di questo principio sono numerose e affascinanti. In un certo senso è legittimo affermare che il primo ad applicare la biomimesi fu Leonardo da Vinci quando, studiando le macchine volanti, prendeva a esempio il volo degli uccelli. Da allora, la natura non ha mai smesso di stupirci. E di ispirarci. Leggete questo libro: guarderete la natura con altri occhi e inevitabilmente ne avrete immenso rispetto. In fondo, siamo tutti biomimetici.
Titolo e contributi: La natura non ha copyright / Stefano Roccio
Pubblicazione: Beisler, 2022
Descrizione fisica: 111 p. : ill. ; 27 cm
EAN: 9788874590988
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Asola | R 601 ROC | AS-37611 | Su scaffale | Prestabile | |
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà | R AMBIENTE ROC NAT | CS-9091670 | Su scaffale | Prestabile | |
Poggio Rusco | Y S 601 ROC | PR-61492 | Su scaffale | Prestabile | |
Borgo Virgilio - sede di Virgilio | R 601 ROC NAT | VG-34376 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag