Da noi, ad Auschwitz
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Borowski, Tadeusz <1922-1951>

Da noi, ad Auschwitz

Abstract: Scrittore del lager e dal lager, Borowski non nasce come autore ad Auschwitz, né limita entro l’orizzonte dell’universo concentrazionario la propria esperienza. Della sua molteplice attività dà conto questo volume, una raccolta che alterna versi e racconti – molti dei quali tradotti per la prima volta in italiano – a ricostruirne idealmente la biografia letteraria, presentandolo di volta in volta come studente, amico, poeta, intellettuale, innamorato, deportato, infine cronista nello scenario postbellico tra le macerie morali e materiali dell’Occidente. L’aberrazione del totalitarismo, conosciuta fin dall’infanzia, e la vita nel campo sono sempre al centro della sua opera, che mette spesso in scena, con toni crudi e lirici assieme, l’uomo del lager, assuefatto anche al male più inimmaginabile. Accusato più volte di cinismo, Borowski si aggrappa in realtà a una serie di valori profondamente umani – l’amore e l’amicizia, l’arte, la poesia e l’istruzione – che tenta di salvare anche in quel “mondo di pietra” dove non sembra esserci più posto neppure per l’indignazione


Titolo e contributi: Da noi, ad Auschwitz : racconti e poesie / Tadeusz Borowski ; a cura di Luca Bernardini ; traduzioni di Luca Bernardini e Valentina Parisi

Pubblicazione: Mondadori libri, 2023

Descrizione fisica: XXXVII, 516 p. ; 22 cm

EAN: 9788804769651

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Contiene: La maturità in via Targowa ; Professori e studenti ; Ritratto di un amico ; Canto ; Addio a via Skaryszewska ; Pożegnanie z Marią (Addio a Maria) ; Chłopiec z Biblią (Il ragazzo con la bibbia ; Il ragazzo della bibbia) ; U nas, w Auschwitzu (Da noi a Auschwitz) ; Proszę państwa do gazu (Signori, da questa parte per il gas ; Signore e signori, da questa parte per il gas ; Prego, signori, al gas) ; Ludzie, którzy szli (Gente che andava) ; Dzień na Harmenzach (Una giornata a Harmenze) ; Śmierć powstańca (La morte dell'insorto) ; Bitwa pod Grunwaldem (La battaglia di Grunwald) ; Memorie di Freimann ; Kamienny świat (Il mondo di pietra) ; Opowiadanie z prawdziwego życia (Racconto dal vero ; Racconto di vita vera) ; Śmierć Schillingera (La morte di Schillinger) ; Człowiek z paczką (L'uomo con il pacchetto ; L'uomo col pacco) ; Kolacja (La cena) ; Milczenie (Silenzio) ; Spotkanie z dzieckiem (Incontro con la bambina) ; Koniec wojny (La fine della guerra) ; Independence Day ; Opera, opera ; Patria ; Podróż pulmanem (Viaggio in carrozza pullman ; Viaggio in carrozza letto) ; Pokój (La stanza) ; Lato w miasteczku (L'estate nella cittadina ; Estate in paese) ; Dziewczyna ze spalonego domu (La ragazza della casa bruciata) ; Zaliczka (L'anticipo ; Prevenzione) ; Upalne popołudnie (Un pomeriggio torrido) ; Pod Bohaterskim Partyzantem ("All'eroico partigiano") ; Dziennik podróży (Diario di viaggio) ; Mieszczański wieczór (Una serata borghese) ; Odwiedziny (Visite) ; L'offensiva di gennaio ; Alice nel paese delle meraviglie ; I sette trionfi della giustizia ; La chioccia ; Il record ; La giornata di un piantatore ; A titolo privato ; Inno nazionale ; Santiago de Compostela ; La lettura dei giornali ; I guai della signora Dorota ; La musica a Herzenburg ; Un certo soldato ; La strada attraverso il bosco ; Animali braccati. Contiene anche poesie

Nomi: (Curatore [Editor]) (Traduttore) (Autore) (Editore) (Traduttore)

Soggetti:

Classi: 891.85372 Narrativa polacca. 1919-1945 [22] Storico <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Poggio Rusco Y N NARR. POLACCA BOR STORICO PR-61434 Su scaffale Prestabile
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale Biblioteca del '900 SHOAH BOR DA SG-21341 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.