Il primo sole dell'estate
5 1 0
Materiale linguistico moderno

Raimondi, Daniela <1956->

Il primo sole dell'estate

Abstract: È una casa fredda, quella in cui cresce Norma, in cui i genitori non si separano per quieto vivere e gli abbracci si contano sulle dita di una mano. Forse è per questo che, quando Norma è lontana dalla famiglia, tutto le sembra più bello. Come le estati passate dai nonni, a Stellata, un paesino in cui il tempo sembra essersi fermato ed è reso ancora più magico dai racconti di nonna Neve, che parlano di una famiglia di sognatori e di sensitivi e della zingara che ha segnato la loro strada. E poi, sempre a Stellata, c'è Elia, compagno di giochi e di confidenze. Tuttavia, quando l'infanzia cede il posto all'adolescenza, Norma scopre di avere paura dei nuovi sentimenti che la legano a Elia e decide di interrompere la loro amicizia. Passeranno molti anni prima che i due si ritrovino a Londra e il loro rapporto si trasformi in un amore adulto e totalizzante, ma il destino sta scrivendo per lei un'altra pagina, una pagina che è incominciata a Stellata e finirà molto lontano, in Brasile. Perché i sogni hanno sempre un prezzo e la felicità è un dono che si conquista attraverso la fatica.


Titolo e contributi: Il primo sole dell'estate : romanzo / Daniela Raimondi

Pubblicazione: Nord, 2023

Descrizione fisica: 385 p. ; 22 cm

EAN: 9788842935414

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Narrativa ; 873

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 32 copie, di cui 32 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Bozzolo AN N ITA RAI PRI BZ-39005 In prestito 09/10/2023
Castel Goffredo XX 853.9 RAI DAN CG-47382 In prestito
Sabbioneta XX 853.92 RAI SN-13540 In prestito
Suzzara Piazzalunga XX SENTIMENTI RAIM PRI SZ-80541 In prestito 25/10/2023
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX SENTIMENTI RAI PRI CS-9092418 In prestito 30/10/2023
Canneto Sull'Oglio XX 853.92 RAI DAN CN-17264 In prestito
Sermide XX 853.92 RAI SM-45034 In prestito
Poggio Rusco Y N LETT.ITALIANA RAI BIOGRAFIA PR-61952 In prestito
Cavriana SEN 853.92 RAI CV-17230 In prestito
Marmirolo XX 853.92 RAI MR-20049 In prestito
Magnacavallo XX N ITA RAI PRI MC-8420 In prestito
Sustinente N ITA RAI PRI ST-5495 In prestito 02/11/2023
Moglia XX NARRATIVA ITALIANA RAI DAN MO-31126 In prestito 16/10/2023
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale A N ROSA RAI PRI SG-21663 In prestito 24/10/2023
Porto Mantovano XX ROSA RAI PRI PA-27933 In prestito
Ostiglia NAR ADULTI SENTIMENTI RAI PRI OS-41731 In prestito 31/10/2023
Gonzaga L ROSA NARRATIVA ITALIANA RAI DAN GZ-44523 In prestito 25/09/2023
Mariana Mantovana XX N N ITA RAI PRI MM-4652 In prestito 09/10/2023
San Martino dall'Argine XX LI RAI PRI MT-7796 In prestito 02/10/2023
Gazoldo degli Ippoliti XX 853.92 RAI DAN GI-15215 In prestito 25/09/2023
Ponti Sul Mincio XX 853.92 RAI Dan PM-15942 In prestito 02/11/2023
Ceresara XXN 853 RAI DAN CE-8044 In prestito 24/10/2023
Felonica XX 853.92 RAI FE-29264 In prestito 14/10/2023
Casaloldo XX 853.92 RAI PRI CL-10126 In prestito 21/10/2023
Quistello XX 853.92 RAI PRI QT-32916 In prestito 17/10/2023
Roverbella XX 853 RAI PRI RB-14872 In prestito 26/10/2023
Viadana - S. Matteo A N RI RAI PRI SA-4994 In prestito 23/10/2023
San Giovanni del Dosso ADULTI NARRATIVA ITALIANA RAI GD-670 In prestito
Castelbelforte AN ITA RAI DAN CB-8364 In prestito 30/10/2023
Viadana A N RI RAI PRI VD-105633 In prestito 02/11/2023
Nogarole Rocca NAR ADULTI SENTIMENTI RAI PRI V2-10852 In prestito 19/10/2023
Schivenoglia L ITALIANA RAI DAN SC-3749 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

"Sono nata in un giorno di neve, con le grondaie bianche e gli uccelli fermi sui rami."
Mi sono detto che se la prima riga del prologo era questa, cioè una fotografia poeticamente intensa di un giorno d´inverno, l´opera non poteva che essere attraente, qualunque fosse stato lo svolgimento di una trama che, pur riallacciandosi al primo libro (La casa sull´argine) ha ambientazione e non pochi personaggi diversi dalla precedente. Sermide e Stellata infatti appaiono lontane, le ritroviamo solo all´inizio e alla fine, simboli di una circolarità che è testimonianza che tutto nasce e tutto finisce lì, in riva al Po. C´è un io narrante, Norma, figlia di Guido e di Elsa che rievoca gran parte della sua esistenza, dalla nascita al paese alla rinascita, come potremmo anche definirla, sempre in paese. Norma assiste all´ospedale la madre, malata terminale per un cancro, e racconta, per lei, per sua mamma e ovviamente anche per noi la sua vita, certamente non poco movimentata e combattuta fra un grande amore e una delusione altrettanto grande. Il palcoscenico degli eventi non è più Stellata, ma Londra e per un breve periodo anche il Brasile, eppure non viene mai meno in sottofondo, fra il turbinio degli eventi, quell´inconsapevole desiderio di poter trovar rifugio nelle proprie radici. Non si tratta del "buen retiro" pronto ad accogliere chi desidera un po´ di pace e tranquillità dopo una lungo periodo di lavoro, ma è la culla dove sono nati e cresciuti i Casadio e in cui continueranno assai probabilmente ad affacciarsi al mondo, magari solo facendo una visita al cimitero dove riposano gli avi.
Il romanzo, con la sua ambientazione in una metropoli, con le diverse caratteristiche di vita inglese può sembrare di primo acchito completamente avulso dalla saga dei Casadio, ma non è così e a tratti riappaiono, magari in una figlia, le caratteristiche somatiche di Viola Toska, la zingara che sposando Giacomo Casadio ha innestato nella discendenza una presenza esotica e in alcuni casi anche magica grazie alla quale Neve, la nonna di Donata, quando rideva spargeva intorno un profumo assai dolce che richiamava frotte di api; non si devono poi dimenticare le capacità divinatorie proprie dei gitani che esprimeva ricorrendo ai tarocchi, caratteristica che si ritrova solo nelle donne di famiglia e non in tutte.
La narrazione di Norma prosegue fino all´ultimo respiro della madre, una donna con cui è sempre stata in conflitto, a cui la figlia ha attribuito un egoismo intimo, giudizio aggravato dal tradimento con il fratello del marito. E di amori andati a male, di passioni violente e sfrenate il libro abbonda; del resto anche in ciò si vede il sangue gitano di Viola, ma se l´infelicità sembra trovare fertile terreno in altri lidi, che siano l´Inghilterra o il Brasile poco importa, poi tutto si aggiusta, magari con l´aiuto del tempo, che trascorre implacabile, in riva a quel Po che scorre lento verso la foce e che sembra portare via con sé gli attriti, le delusioni, i sogni infranti di chi è lì ritornato per ridare un senso alla propria vita.
Se La casa sull´argine è molto bello, Il primo sole dell´estate è addirittura superiore, è una grande prova di maturità letteraria di Daniela Raimondi.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.