Abstract: Curve, un semaforo, una galleria e poi Lei. Così si arriva alla diga del Vajont, e così arrivano, una mattina di primavera, un padre e un figlio a quella che all'inizio degli anni Sessanta è stata la diga più alta del mondo e teatro di una delle più grandi tragedie italiane. Una storia fatta di montagne, di uomini e numeri, colpe e responsabilità. È la storia della costruzione della diga del Vajont, della sua parte visibile e di quella invisibile, di tutte le cose taciute, dei segnali e dei rischi mal calcolati e ignorati. Floriano e il figlio Alessandro ripercorrono le tracce del nonno Luzio, che a quel cantiere ci ha lavorato, ma la vera protagonista di questo racconto è l'acqua, ciò che ne abbiamo fatto negli anni e ne stiamo facendo tutt'ora. E per riuscire a comprenderlo, le parole di chi questa storia la conosce molto bene ci guideranno tra i paesi e gli abitanti delle montagne che circondano la diga - Erto, Casso e Longarone - e poi nelle aule del processo che seguì la sera del 9 ottobre 1963.
Titolo e contributi: Storia del Vajont / Marco Paolini, Francesco Niccolini ; illustrazioni di Fabio Visintin
Pubblicazione: Mondadori, 2023
Descrizione fisica: 220 p. : ill. b/n ; 23 cm
EAN: 9788804778509
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Acquanegra sul Chiese | RC STORICO SOCIALI PAO STO | AC-18401 | Su scaffale | Prestabile | |
Casaloldo | R RAC PAO STO | CL-10498 | Su scaffale | Non disponibile | |
Poggio Rusco | Y R CONTEMPORANEA PAO | PR-62417 | Su scaffale | Prestabile | |
Nogarole Rocca | RAGAZZI STORIA SOCIETÀ PAO STO | V2-11122 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag